Oltre la leggenda, il paese di Pitigliano ha una storia ancor più antica, il territorio era già infatti abitato sin dal Neolitico, ma è con l'arrivo degli Etruschi che inizia la storia vera e propria della cittadina toscana, gli Etruschi costruirono le famose Vie Cave, antichissime vie di comunicazione scavate a mano nella roccia tufacea, utilizzate come via di comunicazione e difesa, i primi villaggi, e le meravigliose Necropoli, le Città dei Morti. Il borgo di Pitigliano è un prezioso scrigno che custodisce palazzi ed edifici storici, paese che gode di una posizione strategica, a breve distanza dal mare, dalla montagna, dalle terme e dal lago. La forma stessa del paese, disegnata dalle case costruite sopra un tamburo di tufo in verticale sullo strapiombo, lo rende davvero affascinante. Nel centro storico, vendiamo un'appartamento posto al piano secondo, completamente da ristrutturare, di circa mq. 100. Conserva ancora travi e soffitti seicenteschi autentici ed offre una bella vista sulla vallata. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Pitigliano, insieme a Sorano e Sovana vanta le "vie cave"che rappresentano uno dei tanti lasciti affascinanti del popolo etrusco. Strade scavate nel ...
Pitigliano, arroccato su una rupe di tufo, si presenta al visitatore come un presepe. Sotto l'abitato infatti ci sono una serie di cunicoli che ...
Entrare nel centro storico di Pitigliano significa ammirare le stradine secondarie e i vicoli, fermarsi ad ammirare la vallata sottostante presso le ...